Publications: Article

Search
  1. Of Golden Feathers and Light Reading: Guido Gozzano's "Piumadoro e Piombofino"

    Of Golden Feathers and Light Reading: Guido Gozzano's "Piumadoro e Piombofino"

    Contributor(s): Cristina Mazzoni

    Guido Gozzano's "Piumadoro e Piombofino" (1909) is a text light in terms of genre (a literary fairy tale), style (six short, poetic segments, rich in repetitions and fantastic elements), and, most obviously, content (the eponymous protagonist suffers from a spell that has made her body...

  2. Fra la virago e la femmina: emancipazione e etica del lavoro nelle eroine di Jolanda

    Fra la virago e la femmina: emancipazione e etica del lavoro nelle eroine di Jolanda

    Contributor(s): Ombretta Frau

    La narrativa della scrittrice centese Maria Majocchi Plattis (Jolanda), a torto segnata dal marchio di "letteratura rosa", dà prova del suo fermo impegno civile. Jolanda esamina l'universo femminile da un punto di vista decisamente intellettuale e privilegiato e nell'originale galateo Eva...

  3. Paola Masino's Short Fiction: Another Voice in the Collective Experience of Italian Neorealism

    Paola Masino's Short Fiction: Another Voice in the Collective Experience of Italian Neorealism

    Contributor(s): Louise Rozier

    Known for her fantastical and allegorical style and for her affiliation with "magic realism," Paola Masino's reputation rests chiefly on her novels, particularly Nascita e morte della massaia, and on works that are seemingly confined to female subjectivity and the private sphere. This article...

  4. La memoria, la traccia e la funzione del narratore in "Ritorno sul Don" di Mario Rigoni Stern

    La memoria, la traccia e la funzione del narratore in "Ritorno sul Don" di Mario Rigoni Stern

    Contributor(s): Gianluca Cinelli

    L'esperienza della guerra combattuta in Russia nel 1942-1943 è centrale nell'opera di Mario Rigoni Stern. In questo articolo l'attenzione si concentra sul racconto "Ritorno sul Don" (1973) in cui lo scrittore, narrando il viaggio compiuto all'inizio degli anni Settanta sui luoghi dove...

  5. Modalità metamorfiche nella figura e funzione del maggior satiro ferrarese del tardo Cinquecento

    Modalità metamorfiche nella figura e funzione del maggior satiro ferrarese del tardo Cinquecento

    Contributor(s): Gabriele Niccoli

    Questo breve saggio intende analizzare il modo in cui, a distanza di poco più di un decennio dalla stesura e messinscena dell'Aminta, e consapevole degli schemi pastorali post-tassiani sperimentati da diversi drammaturghi, il Guarini sia in grado di effettuare, in un'ottica di colta ed...

  6. Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica

    Indici e controindici: la polemica di Pier Paolo Vergerio contro la censura ecclesiastica

    Contributor(s): Alessandro La Monica

    In quest'articolo si esaminano alcuni dei rilievi polemici che Pier Paolo Vergerio il giovane inserì nei numerosi libelli scritti contro il papato e la Chiesa cattolica. Gli interventi vergeriani qui studiati riguardano gli Indices librorum prohibitorum, segnatamente quello veneziano del...

  7. From Nestoroff to Garbo: Pirandellian Humour in Its Cinematic Vernacular. 29

    From Nestoroff to Garbo: Pirandellian Humour in Its Cinematic Vernacular. 29

    Contributor(s): Michael Syrimis

    A discussion of the 1932 Hollywood adaptation of Pirandello's 1930 play, Come tu mi vuoi, in the context of Miriam Hansen's analysis of Hollywood cinema as "vernacular modernism" allows us to explore the relationship between Pirandello's umorismo and mass culture. The coexistence of multiple...

  8. Neo-Capitalism, Acedia and Non-Style in Pier Paolo Pasolini's Petrolio

    Neo-Capitalism, Acedia and Non-Style in Pier Paolo Pasolini's Petrolio

    Contributor(s): Deborah Amberson

    In his final novel, Petrolio, Pier Paolo Pasolini offers a dismal portrait of neo-capitalist Italy. Focusing on a programmatic referencing of sloth or acedia, this article explores a series of parallels between the symptomatology of the sin and what Pasolini saw as the unreality of consumerist...

  9. I "Peli" della Gatta Cenerentola di De Simone e del Cunto de li cunti di Basile. Una parodia dell'illustre don Benedetto Croce

    I "Peli" della Gatta Cenerentola di De Simone e del Cunto de li cunti di Basile. Una parodia dell'illustre don Benedetto Croce

    Contributor(s): Pasquale Sabbatino

    Nel corso del presente intervento si pone l'attenzione sul profondo e prolifico legame letterario che intercorre tra il drammaturgo novecentesco Roberto De Simone e lo scrittore seicentesco Giovanbattista Basile. In questo senso si evidenziano tre tappe salienti. De Simone debuttò nel 1976...

  10. "The loving Re-Education of a Soul": Learning from Fairy Tales through Grazia Deledda and Cristina Campo

    "The loving Re-Education of a Soul": Learning from Fairy Tales through Grazia Deledda and Cristina Campo

    Contributor(s): Cristina Mazzoni

    Grazia Deledda's "Nostra Signora del Buon Consiglio" (1899) is a literary fairy tale incorporating ethnographic and Christian elements. It may usefully be read through the lens of Cristina Campo's essays on fairy tales ("Della fiaba," "Una rosa," and "In medio coeli"), because this critic...

  11. Road Movies and Gas Stations: Monica Stambrini's Benzina as Creation of Alternative Spaces

    Road Movies and Gas Stations: Monica Stambrini's Benzina as Creation of Alternative Spaces

    Contributor(s): Stefania Lucamante

    Both the novel and the film Benzina think of the literary and the visual as contesting sites for women. In revisiting the fields of space within a capitalist society and the struggle for representation of sexual identity, these two works successfully deploy strategies where the visual narrative...

  12. The Lost World of Italian American Radicalism. An Assessment
  13. La funzione della parola nella poesia di Pasquale Maffeo: Diciture
  14. Dalla compassione alla masserizia: una 'conversione' del messaggio di Lotario in quello di Bono

    Dalla compassione alla masserizia: una 'conversione' del messaggio di Lotario in quello di Bono

    Contributor(s): Erika Papagni

    L'intervento si pone l'obiettivo di analizzare i trattati Della miseria dell'uomo di Bono Giamboni e il De miseria humane conditionis di Lotario de' Segni (Papa Innocenzo III), allo scopo di rilevarne le differenze, ma soprattutto di interpretarle, per capire in che modo la diversa...

  15. "Not as Enemies, but as Friends": Sanctioned Sex in Frate Cherubino's Regola della vita matrimoniale

    "Not as Enemies, but as Friends": Sanctioned Sex in Frate Cherubino's Regola della vita matrimoniale

    Contributor(s): Amyrose McCue Gill

    During the 1470s, a Franciscan preacher named Cherubino composed a short treatise in nine parts entitled Regola della vita matrimoniale (Rule for Married Life), which describes in detail the mutual obligations of an ideal married couple. In this didactic work, Cherubino echoes the vocabulary of...

  16. Appunti sulla genesi redazionale dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo alla luce della critica testuale attuale e la tradizione manoscritta del suo terzo dialogo

    Appunti sulla genesi redazionale dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo alla luce della critica testuale attuale e la tradizione manoscritta del suo terzo dialogo

    Contributor(s): James W. Nelson Novoa

    L'articolo propone un riassunto della critica testuale pubblicata fino ad oggi ed uno studio basilare dei testimoni superstiti dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo che si limitano soltanto al terzo dialogo per offrire delle conclusioni generali riguardo la genesi redazionale del testo e delle...

  17. Per una nuova drammaturgia. L'egloga nel Quattrocento italiano: dall'idea dell'esecuzione alla pratica scenica

    Per una nuova drammaturgia. L'egloga nel Quattrocento italiano: dall'idea dell'esecuzione alla pratica scenica

    Contributor(s): Francesca Bortoletti

    Tema centrale del presente saggio è la questione assai dibattuta dell'egloga rappresentativa a confine tra XV e XVI secolo, qui indagata al di fuori delle categorie aristoteliche, che saranno proprie del dramma pastorale del pieno Cinquecento. L'egloga rappresentativa è così...

  18. Il romanzo d'amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana in Un Viaggio Chiamato Amore. Lettere 1916-1918

    Il romanzo d'amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana in Un Viaggio Chiamato Amore. Lettere 1916-1918

    Contributor(s): Fabiana Cecchini

    Nello scambio epistolare tra Sibilla Aleramo e Dino Campana realmente avvenuto tra il 1916-1918 e edito nella raccolta Un viaggio chiamato amore dalla studiosa Bruna Conti, si riscontrano ricercate pose da innamorati che danno origine ad una storia d'amore al confine tra realtà e creazione...

  19. L’"orribile gioia" o della noia in Brancati

    L’"orribile gioia" o della noia in Brancati

    Contributor(s): Alessandro Bosco

    Ripercorrendo l'opera brancatiana da Singolare avventura di viaggio a Paolo il caldo, si esamina la tematica della noia nel suo significato sia letterario che esistenziale, evidenziando come sia il discorso politico (la giovanile infatuazione per il fascismo e il successivo passaggio...

  20. On Justice and Liberty in Natalia Ginzburg's Non-Fictional Writings

    On Justice and Liberty in Natalia Ginzburg's Non-Fictional Writings

    Contributor(s): Joseph Francese

    Natalia Ginzburg's value system impacted her poetics and her artistic production over her entire career as a writer. After the publication of Lessico famigliare (1963) through her death (1991) her youthful belief in the ideals of justice and liberty evolved to reflect the growing importance, for...