Publications: Article

Search
  1. Una donna: Autobiography as Exemplary Text

    Una donna: Autobiography as Exemplary Text

    Contributor(s): Fiora A. Bassanese

  2. Autodidaktos d’eimui - Libero Bigiaretti e il rapporto con l'altro ne Le indulgenze e ne Il viaggiatore
  3. The Written and Unwritten Worlds of Marcovaldo and Calvino
  4. Linguistic Patterns and Internal Structure in Five canti of the Inferno
  5. Machiavelli's Use of Umori in The Prince

    Machiavelli's Use of Umori in The Prince

    Contributor(s): Anthony Parel

  6. L'Orazia di P. Aretino: riflessioni sulla scelta del testo-base
  7. Vico and Modern Thought: A Pedagogical Proposal

    Vico and Modern Thought: A Pedagogical Proposal

    Contributor(s): Domenico Pietropaolo

  8. Il poeta in pubblico negli anni Settanta

    Il poeta in pubblico negli anni Settanta

    Contributor(s): Giovanna A. Wedel

  9. Whose Dolce Vita is this anyhow? The Language of Fellini's Cinema
  10. Concerning Differentia

    Concerning Differentia

    Contributor(s): Hugh J. Silverman

  11. Intervista a Franco Fortini

    Intervista a Franco Fortini

    Contributor(s): Rocco Capozzi

  12. On the Clauses in a Scenario of Flaminio Scala

    On the Clauses in a Scenario of Flaminio Scala

    Contributor(s): Steen Jansen

  13. Leopardi e la musica

    Leopardi e la musica

    Contributor(s): Paolo Possiedi

  14. Narration as Practice in Il nome della rosa

    Narration as Practice in Il nome della rosa

    Contributor(s): Deborah Parker

  15. Il pendolo di Foucault: kitsch o neo-/post-moderno?
  16. Della quantità nel vocalismo milanese

    Della quantità nel vocalismo milanese

    Contributor(s): A. Gökçen

  17. Moduli interpretativi danteschi (Convivio 2.5.14)

    Moduli interpretativi danteschi (Convivio 2.5.14)

    Contributor(s): Daniele Simoncini

  18. I sonetti dell'esperienza. Montale traduttore di Shakespeare
  19. Un testo di "micronarrazioni" e alcune note in forma di quesiti
  20. Due voci per un dizionario di retorica

    Due voci per un dizionario di retorica

    Contributor(s): Sandro Briosi