«Che è occulto come in erba l’angue» (If. 7.84). Storia di un’immagine dantesca dall’antichità al Rinascimento

By Damiano Acciarino

Questo lavoro nasce con l’intento di studiare l’evoluzione nei secoli di un’immagine poetica, sorta nell’antichità e riadattata, in molteplici forme, fino al Rinascimento. Si tratta del serpente tra i fiori celato nell’erba, permeabile a varie…

Listado en Article | publicación de grupo Iter Community

Preview publication

Versión 1.0 - publicado en 30 Jun 2025

Licencia Creative Commons BY-NC 4.0

Descripción

Questo lavoro nasce con l’intento di studiare l’evoluzione nei secoli di un’immagine poetica, sorta nell’antichità e riadattata, in molteplici forme, fino al Rinascimento. Si tratta del serpente tra i fiori celato nell’erba, permeabile a varie infiltrazioni di carattere simbolico, allegorico, metaforico. Saranno prese in considerazione attestazioni di autori, a partire da Lucrezio e Virgilio, passando per Dante e Petrarca, fino a Tasso e Shakespeare.

Cita este trabajo

Los investigadores deben citar este trabajo de la siguiente manera:

  • Acciarino, D., (2025), "«Che è occulto come in erba l’angue» (If. 7.84). Storia di un’immagine dantesca dall’antichità al Rinascimento", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Etiquetas

Notas

Original publication: Acciarino, Damiano. "«Che è occulto come in erba l’angue» (If. 7.84). Storia di un’immagine dantesca dall’antichità al Rinascimento." Quaderni d'italianistica 39 (1): 2019. 111-152. DOI: 10.33137/q.i..v39i1.32636. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Vista previa de la publicación