Publicações: Todos

Search
  1. Review of From Kant to Croce. Modern Philosophy in Italy 1800-1950

    Review of From Kant to Croce. Modern Philosophy in Italy 1800-1950

    Review | Contribuidor(es): Maria Giulia Carone

  2. Review of The Marquis of Roccaverdina

    Review of The Marquis of Roccaverdina

    Review | Contribuidor(es): Christine Sansalone

  3. Review of La fine di qualcosa. Scrittori italiani tra due secoli

    Review of La fine di qualcosa. Scrittori italiani tra due secoli

    Review | Contribuidor(es): Marcello Sabbatino

  4. Review of The Diary of Elio Schmitz. Scenes from the World of Italo Svevo

    Review of The Diary of Elio Schmitz. Scenes from the World of Italo Svevo

    Review | Contribuidor(es): Saskia Elizabeth Ziolkowski

  5. Review of Carteggio 1912-1960

    Review of Carteggio 1912-1960

    Review | Contribuidor(es): Marcello Sabbatino

  6. Review of Cattolici e fascisti. La Santa Sede e la politica italiana all’alba del Regime (1919-1925)
  7. Review of Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell’opera di Alberto Moravia
  8. Review of Indro Montanelli. Il giornalismo, la storia, la narrativa
  9. Review of Terms of the Political: Community, Immunity, Biopolitics

    Review of Terms of the Political: Community, Immunity, Biopolitics

    Review | Contribuidor(es): John Picchione

  10. Review of Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell’Italia Contemporanea
  11. Review of Dal modernismo al postmodernismo. Riflessioni teoriche e pratiche della scrittura
  12. Review of Forme, volti e linguaggi della violenza nella cultura italiana
  13. Review of “...che solo amore e luce ha per confine.” Per Claudio Sensi (1951-2011)
  14. Review of Edible Histories. Cultural Politics. Towards a Canadian Food History
  15. Review of Sentieri. Attraverso l’Italia Contemporanea

    Review of Sentieri. Attraverso l’Italia Contemporanea

    Review | Contribuidor(es): Molly Morrison

  16. “I did not die, nor did I stay alive:” The Dark Grace of Nonexistence in Inferno XXXIV

    “I did not die, nor did I stay alive:” The Dark Grace of Nonexistence in Inferno XXXIV

    Article | Contribuidor(es): Francis J. Caponi

    In the final canto of Inferno, Dante confronts Dis, “la creatura ch’ebbe il bel sembiante” (XXXIV.18). In response, the poet declares: “Io non mori’ e non rimasi vivo; / pensa oggimai per te, s’hai fior d’ingegno, / qual io divenni, d’uno e d’altro privo.” (XXXIV.22-27) Beneath this apparently...

  17. “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    “I buoni ammaestramenti che a ogni ora e sopra a ogni caso e’ riceverà da lui.” Un nuovo archetipo di padre mercante nei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli

    Article | Contribuidor(es): Deborah Pellegrino

    Questo saggio propone una nuova lettura dei Ricordi di Giovanni Morelli, un’opera composita e funzionale in cui l’autore intesse un ritratto estremamente potente di sé, che diventa tanto più deciso quanto più contrasta con quello del padre Pagolo, e che si concretizza chiaramente negli...

  18. Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Northrop Frye and Niccolò Machiavelli

    Article | Contribuidor(es): Robert D. Denham

    This essay seeks to answer the questions, how can we explain the numerous references in Frye’s notebooks and elsewhere to the political theory in Machiavelli’s The Prince? What in Machiavelli’s thought did Frye believe deserved our attention, and why? Toward this end the essay examines the...

  19. Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Translating Impiety: Girolamo Frachetta and the First Vernacular Commentary on Lucretius

    Article | Contribuidor(es): James K. Coleman

    This essay sheds light on an important but largely overlooked chapter in the story of the early modern reception of Lucretius’ De rerum natura: the publication, in 1589, of Girolamo Frachetta’s Breve spositione di tutta l’opera di Lucretio, the first publication to systematically explicate the...

  20. Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità

    Article | Contribuidor(es): Gianluca Cinelli

    L’articolo interpreta un aspetto della poetica manzoniana, cioè la polemica con l’Illuminismo, corrente di pensiero da cui l’autore deriva parte della sua stessa formazione intellettuale, soprattutto il rigore logico-razionalistico. Nell’articolo si studia la polemica con la filosofia...