Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles

By Salvatore Bancheri

La prima metà del Settecento — periodo in cui scrisse Filippo Orioles (1687–1793), autore del Riscatto d’Adamo — fu segnato in Sicilia da un continuo alternarsi di dominazioni e quindi anche da normale commistione di linguaggi. Di riflesso, i lavori…

Listado en Article | publicación de grupo Iter Community

Preview publication

Versión 1.0 - publicado en 05 Jul 2025

Licencia Creative Commons BY-NC 4.0

Descripción

La prima metà del Settecento — periodo in cui scrisse Filippo Orioles (1687–1793), autore del Riscatto d’Adamo — fu segnato in Sicilia da un continuo alternarsi di dominazioni e quindi anche da normale commistione di linguaggi. Di riflesso, i lavori dell’Orioles (La notte in giorno, La S. Rosalia, Il S. Alessio e Il San Basilio Magno), analizzati brevemente nella loro esemplarità linguistica, sono uno specchio di questa realtà. Nelle opere esaminate troviamo una mescolanza di lingue (italiano, spagnolo e latino), frequenti latinismi, dialetti (siciliano e napoletano). La contaminazione dei linguaggi si manifesta sia sul piano puramente linguistico, sia su quello dei codici e delle tradizioni culturali: abbiamo in contempo il linguaggio lirico e drammatico, colto e popolare, profano e religioso. Al linguaggio galante dei salotti si contrappone il dialetto schietto dei popolani; al tono epico si contrappone quello eroicomico dei servi. L’elemento più interessante delle commedie agiografiche dell’autore palermitano è il plurilinguismo — inteso in senso lato — grazie al quale va in scena, sia pure in modo anacronistico, la Sicilia del ’700, sia aristocratica che popolana. E sono proprio, e principalmente, i personaggi del popolo con il loro colorito dialetto che rendono meno pesanti, se non addirittura vivaci, le commedie dell’Orioles.

Cita este trabajo

Los investigadores deben citar este trabajo de la siguiente manera:

  • Bancheri, S., (2025), "Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles", HSSCommons: (DOI: )

    | Export metadata as... | | | | BibTex | EndNote

Etiquetas

Notas

Original publication: Bancheri, Salvatore. "Elementi di plurilinguismo nell’opera di Filippo Orioles." Quaderni d'italianistica 36 (2): 2016. 23-40. DOI: 10.33137/q.i..v36i2.26898. This material has been re-published in an unmodified form on the Canadian HSS Commons with the permission of Iter Canada / Quaderni d'italianistica. Copyright © the author(s). Their work is distributed by Quaderni d'italianistica under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. For details, see https://creativecommons.org/licenses/.

Vista previa de la publicación